Nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Lattari, la Costiera Amalfitana vanta un patrimonio naturalistico fatto di immensi boschi di castagni, di una natura lussureggiante e terrazzamenti coltivati a limoni. Per godersi al meglio i suoi paesaggi basta intraprendere le sue passeggiate, considerate tra le più belle al mondo.
Raggiungete Amalfi attraverso la Valle Delle Ferriere, la foresta mediterranea che collega Scala ad Amalfi. Lungo tutto il suo percorso, all’interno della Valle Delle Ferriere è possibile ammirare la sua caratteristica flora, ruscelli e cascate, così come tutto il panorama circostante.
A Scala, è possibile visitare la Basilica di Sant’Eustachio prendendo le scale da Minuta a Pontone. Della Basilica di Sant’Eustachio, risalente al XIII secolo, rimane soltanto qualche rudere, ma l’atmosfera che viene a crearsi tra il blu del cielo e del mare, la rendono uno dei luoghi più magici della Costiera Amalfitana.
Sempre partendo da Pontone, si arriva alla Torre dello Ziro, antica torre anticamente utilizzata per scopi bellici. La Torre dello Ziro offre un panorama a dir poco pazzesco su Amalfi.
Tra le passeggiate più rinomate della Costiera Amalfitana, troviamo il Sentiero degli Dei, da Agerola a Positano.
Da Ravello, è possibile raggiungere a piedi i paesini di Amalfi, Atrani e Minori, attraverso percorsi fatti di scale a vista sul mare. Proprio Minori è il punto di partenza del Sentiero dei Limoni.
Per chi invece vuole godersi il panorama da cime più alte, i percorsi trekking che conducono a Fontana Carosa e Santa Maria Dei Monti rappresentano l’opzione perfetta.
Per tutti i sentieri sopraindicati é possibile prenotare una visita guidata con un esperto. Per maggiori informazioni, contattateci a info@casadolcecasaravello.it !